Cos'è maledizione di tutankhamon?

La Maledizione di Tutankhamon

La "maledizione di Tutankhamon" è una credenza popolare secondo cui chiunque disturbi la tomba del faraone Tutankhamon sarebbe colpito da sfortuna, malattia o morte.

  • Origini: La leggenda iniziò dopo la scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922 da parte di Howard%20Carter. Diversi membri del team di scavo e persone legate alla scoperta morirono negli anni successivi, alimentando le voci di una maledizione.

  • Morti sospette: Tra le morti più note si annoverano quella di Lord%20Carnarvon, finanziatore della spedizione, che morì pochi mesi dopo l'apertura della tomba, apparentemente per una polmonite. Altre morti, sebbene meno pubblicizzate, furono interpretate come prove della maledizione.

  • Spiegazioni scettiche: Molti scienziati e storici attribuiscono queste morti alla coincidenza, a malattie preesistenti o a condizioni insalubri all'interno della tomba (ad esempio, spore di funghi tossici). Non ci sono prove scientifiche che supportino l'esistenza di una vera e propria maledizione.

  • Il ruolo dei media: I giornali dell'epoca amplificarono enormemente la storia, trasformandola in un fenomeno mediatico globale. La "maledizione" divenne un argomento popolare nella cultura popolare, alimentando la fascinazione per l'antico Egitto.

  • Maledizioni inscritte: Nonostante la credenza popolare, la tomba di Tutankhamon non conteneva alcuna iscrizione specifica che minacciasse i violatori con una maledizione. Alcune tombe egizie presentavano iscrizioni che invocavano la protezione degli dei contro i saccheggiatori, ma non nel caso specifico di Tutankhamon.

In definitiva, la "maledizione di Tutankhamon" rimane un mito affascinante, un esempio di come le superstizioni e la copertura mediatica possono creare leggende durature.